E' "andata in scena" giovedì 26 marzo alle 20.30 la seconda serata di "Piaceri diVini", la rassegna enogastronomica organizzata dal Dolceacqua in collaborazione con sei tra le migliori Cantine del panorama vitivinicolo sardo.
Questa volta i protagonisti della serata sono stati i vini di Murales, la Cantina magistralmente condotta da Piero Canopoli che prima della cena ha parlato a lungo della sua azienda che da diversi anni produce vini di grande rilievo.
Durante la serata sono state Paola e Giuliana (moglie di Piero e co-conduttrice della Cantina) le protagoniste assolute. Paola ha raccontato la preparazione del cibo mentre Giuliana ha spiegato con dovizia di particolari gli abbinamenti e le sensazioni che ogni vino suscitava insieme ad ogni piatto.
La serata, un vero e proprio viaggio sensoriale attraverso l'Italia, si è aperta con il Sentenzia, un Viognier in purezza, prodotto unico in Sardegna poichè questo vitigno è caratteristico di ben altre zone (prevalentemente Francia e California).
L'abbinamento era semplicememente perfetto: Burrata pugliese con frutta fresca caramellata, una vera delizia!
Dalla Puglia ci siamo spostati al nord. Il primo piatto era tipico della cucina ligure di levante: la Mesciua Spezzina, una gustosa zuppa di ceci, fagioli e farro che abbiamo abbinato con il Lumenera, un Vermentino di Gallura Docg con una piccola aggiunta di Viognier fermentato in botte.
Ma il gran protagonista della serata è stato "Ai posteri" un vino ottenuto con la tecnica dell'appassimento da uve Cannonau, Merlot e Sirah: un vero e proprio "Amarone" sardo. L'abbiamo abbinato ad uno spezzatino di cervo accompagnato da polenta taragna, tipica della Valtellina.
Ma non ci siamo accontentati e abbiamo voluto osare abbinandolo anche ad un Grananglona 24 mesi con composta di uvetta e mandorle, un cioccolatino della pasticceria Peano di Ozieri ripieno di crema di pecorino ed un altro cioccolatino (quest'ultimo una "provocazione" didattica) ripieno di pasta di mandorle e fior di sale.
Non avremo certo bisogno di chiedere "ai posteri" come è andata la serata, lo sappiamo già: un grande successo, il secondo sold out di questa rassegna dedicata al cibo ed al vino.
I prossimi appuntamenti saranno con Pala il 16 aprile, Contini il 30,
Zarelli il 14 maggio e Mura il 28.
Il consiglio, visto il grande successo, è quello di prenotare un tavolo per tempo!
Guarda tutte le foto della serata sulla gallery della nostra pagina Facebook.
Dopo il grande successo della prima serata che ha visto come protagonista Piero Cella e la sua Cantina, Quartomoro di Sardegna, questa volta è il turno di un altro grande dell'enologia sarda: Piero Canopoli che giovedì 26 marzo ci guiderà alla scoperta della sua Cantina: Murales.
Sarà un vero e proprio viaggio alla scoperta di profumi e sensazioni che in Sardegna sono unici.
Già perchè Piero Canopoli è l'unico che in Sardegna alleva e vinifica il Viognier che al Dolceacqua sarà presentato col nome di "Sentenzia".
Ed una piccola percentuale di Viognier caratterizza anche il "Lumenera", Vermentino di Gallura Docg dai sentori vanigliati, floreali, fruttati e speziati che per l'occasione sarà abbinato ad un piatto della tradizione ligure di levante, la Mesciua Spezzina, una zuppa di ceci, fagioli e farro.
Chiuderà la serata "Ai Posteri", un vino di grande struttura, complesso, elegante, vellutato; viene prodotto con uve Cannonau, Merlot e Sirah attraverso la tecnica dell’appassimento che gli concedede il privilegio di essere accostato ai più grandi Amaroni della Valpolicella.
L'abbinamento? Sarà sorprendente gustarlo con i cioccolatini ripieni di crema di pecorino e ganache di formaggio erborinato prodotti per l'occasione da Peano, ad Ozieri.
Il prezzo comprensivo dei vini in abbinamento sarà, come sempre, di 35 euro a persona.
Per saperne di più sui protagonisti della serata:
DolceacquaVini MuralesDolci Peano
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok