Clicca per ingrandire l'immagine"Piaceri DiVini" ricomincia da dove aveva lasciato lo scorso anno, da Mura e i suoi fantastici vini bianchi e rossi. Giovedì 18 febbraio sarà una bellissima serata alla scoperta di sapori e profumi lontani e vicini.
Inizieremo la cena con "Un ponte tra Oriente e Mediterraneo", un antipasto con diverse stuzzicherie tipiche delle tradizioni orientali ma anche più nostrane. In abbinamento ogni ospite potrà degustare un bicchiere di Cheremi, Docg Vermentino di Gallura.
Sempre in tema di "ponti" ne attraverseremo idealmente un altro tra Liguria e Sardegna gustando il primo piatto: Gnocchetti Sardi freschi al ragù di Coniglio alla ligure in abbinamento ad un bicchiere di Sienda, Docg Vermentino di Gallura Superiore.
Proseguiremo con la tradizione del nostro territorio ricordando i giorni di Carnevale appena trascorsi: ecco Sa Caulada, un piatto della civiltà contadina, che ha sempre prodotto cavoli, patate, "odori" per insaporire cibi e soprattutto ottime carni di maiale, nella zona centrale e settentrionale della Sardegna. Tutto questo si traduce in una sorta di minestra in umido molto gustosa e ricca che noi abbineremo a Cortes, Doc Cannonau di Sardegna.
Finiremo il nostro viaggio mettendo definitivamente le radici in Sardegna, terra di profumi di macchia mediterranea, con un sorbetto al liquore di mirto rosso.
Ad accompagnarci in questo profumato percorso saranno i fratelli Salvatore e Marianna Mura, figli del fondatore e proprietari della Cantina la cui produzione si basa su uve Cannonau, Vermentino e Bovale sardo. Attualmente l'Azienda vanta diversi riconoscimenti di portata internazionale con la partecipazione dei propri prodotti ai concorsi enologici più prestigiosi.
Il prezzo per persona è di 37 euro per persona comprensivo dei vini in abbinamento e dell'acqua.
Per info e prenotazioni:Telefono 0789 196 90 84
Whatsapp 393 840 12 60
E-mailinfo@ristorantedolceacqua.com
Torna per il secondo anno consecutivo “Piaceri diVini”, la rassegna enogastronomica pensata e organizzata dal Dolceacqua in collaborazione con le migliori Cantine della Sardegna.
Sarà una seconda edizione ancora più ricca della precedente con tante conferme ed alcune importanti novità, prima fra tutte la durata.
Infatti quest'anno saranno 8 le serate che ci accompagneranno fino all'inizio della stagione estiva contro le 6 del 2015.
Le Cantine “debuttanti” in questa nuova edizione di Piaceri diVini sono Masone Mannu, Tenute Dettori e Fratelli Puddu mentre i “veterani” sono Mura, che inaugurerà la rassegna il 18 febbraio, Pala, Contini e Quartomoro, la cantina di Piero Cella che quest'anno chiuderà in bellezza la rassegna.
Non cambia la struttura delle serate. Anche quest'anno in ogni serata, sempre di giovedì, verrà proposto un menù di volta in volta diverso nel quale ad ogni piatto sarà abbinato un vino della Cantina protagonista.
Gli ospiti della rassegna potranno trascorrere una piacevole cena all'insegna del buon cibo e del buon vino ad un prezzo assolutamente ragionevole, 37 euro, comprensivo delle portate proposte e di un bicchiere in abbinamento ad ogni piatto.
Ogni sera vedrà la partecipazione del produttore che racconterà la storia della sua Cantina, di ogni singolo vino e delle motivazioni che hanno portato all'abbinamento con ogni piatto.
CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI
Giovedì 18 febbraio – Vini Mura
Giovedì 3 marzo – Masone Mannu
Giovedì 17 marzo – Pala
Giovedì 7 aprile - Fratelli Puddu
Giovedì 21 aprile – Tenute Dettori
Giovedì 5 maggio – da definire
Giovedì 26 maggio – Contini
Giovedì 9 giugno – Quartomoro
Il Dolceacqua - Cucina Ligure & Sarda, che nello scorso dicembre ha raggiunto il traguardo dei 3 anni dalla fondazione, si trova ad Olbia in via Giacomo Pala di fronte alla stazione ferroviaria.
Info e prenotazioni:Telefono 0789 196 90 84
Whatsapp 393 840 12 60
Emailinfo@ristorantedolceacqua.com
Finalmente da domani, martedì 13 ottobre tutti i nostri Ospiti troveranno la nuova Carta dei Vini del Dolceacqua, frutto di un continuo lavoro di ricerca e selezione (e di assaggi...). Ed è per questo che siamo particolarmente felici di raccontarvi cosa abbiamo pensato per voi per il prossimo autunno.
Sarete voi a giudicarne la qualità, noi possiamo dirvi che questa è la nostra selezione più ricca di sempre. Si, perchè abbiamo finalmente colmato alcune piccole lacune che i più appassionati di voi avranno certamente notato:
vi proporremo ben due etichette di Semidano di Mogoro e una di Pascale.
Ma iniziamo dai numeri!
85 etichette sempre disponibili:
- 11 di Bollicine
- 36Bianchi
- 4 Rosati
- 34 Rossi8 le regioni italiane rappresentate (Veneto, Lombardia, Sardegna, Liguria, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Sicilia, Toscana)
56 vini sardi
28 vini nazionali
1 Champagne
LE NOVITA'
La nostra Carta, come ormai saprete, è in continua evoluzione; si basa su una struttura ben definita ma è sempre aperta ai nuovi arrivi.
In questa "edizione" sono ben tre le aziende "new entry": i Fratelli Puddu di Oliena, le Tenute Dettori di Sennori e la Cantina di Mogoro.
Ed è proprio grazie a queste Cantine che siamo riusciti a colmare le nostre lacune: sono arrivati Carros e Pro Vois, due eccellenti rappresentanti del Nepente di Oliena (sottozona del Cannonau), Ottomarzo (il Pascale di Alessandro Dettori) ed il Semidano di Mogoro in due versioni: quella di Piero Cella e Luciana Baso con il loro SMD e quella della Cantina di Mogoro con il Puistèris.
E poi continua il sodalizio con Donnafugata, iniziato in primavera, che rappresenta - assoluta rarità ad Olbia - la Sicilia con ben quattro etichette.
Sono, inoltre tre i graditissimi ritorni dopo qualche mese di assenza: ARV, l'Arvisionadu di Quartomoro, il Nieddera di Contini (oltre alla sua evoluzione "I Giganti") e l'Arzu - Vino della luce - della cantina Poderosa di Thiesi
LE CONFERME
Come dicevamo qualche riga sopra, la nostra Carta è basata su uno zoccolo duro che col tempo sta diventando sempre più consolidato. Per il terzo anno consecutivo vi proporremo le bollicine di prosecco della Cantina Andreola, gli immancabili vini di Pala, la Vernaccia ed il Nieddera (nelle più varie declinazioni) di Contini, i grandi Vermentini di Mura e Masone Mannu, i vini estrosi di Murales, le Malvasie di Zarelli, le sperimentazioni di Quartomoro.
Insomma ce n'è per tutti i palati e per tutte le tasche, non resta che trascorrere un bel pranzo o una bella serata a cena al Dolceacqua per provare sempre qualcosa di diverso, non vi annoierete mai!
Puoi consultare la nostra Carta dei Vini cliccando qua.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok