Giovedì 3 marzo, dopo la bellissima serata inaugurale torna "Piaceri DiVini", la rassegna enogastronomica organizzata dal Dolceacqua.
Il prossimo appuntamento vedrà come protagonista la Tenuta Masone Mannu di Monti (OT).
Filo conduttore della serata sarà l'acqua vista da dentro e.... da fuori!
Si inizia con una composizione di mare al gratin in abbinamento a Petrizza, Docg Vermentino di Gallura per poi proseguire con una Zuppa cremosa di ceci e gamberi accompagnata da un prestigioso bicchiere di Roccaìa, Docg Vermentino di Gallura Superiore che ha conquistato le 4 viti della guida Vitae dell'Ais.
Ed ecco che arriviamo al piatto che vede l'acqua da fuori, anzi da sopra: Petto d'anatra ai frutti di bosco con riduzione di aceto balsamico in abbinamento ad un bicchiere di Zojosu, Doc Cannonau di Sardegna che sorprenderà!
Chiuderà la serata una vera chicca: il Vermouth Vero, prodotto in Sardegna, accompagnato da deliziosi pasticcini secchi.
Come sempre ci sono tutti gli ingredienti per rendere questa serata interessante e piacevole.
A raccontarci dei vini e dell'Azienda ci saranno Roberto Gariup, enologo, e Flavio Porcu, direttore commerciale di Masone Mannu.
MASONE MANNU
In una terra che profuma di mirto e ginepro, dove una natura rigogliosa e frutti prelibati danno il benvenuto agli amanti nei veri saporti, nasce la 'Tenuta Masone Mannu', azienda agricola sarda che già dall'antico nome logudorese 'grande proprietà' esprime tutta la potenzialità e la ricchezza dei suoi 60 ettari del cuore della Gallura in Località Su Canale (Monti) a 10 km dall'aereoporto di Olbia.
L'attività principale svolta dall'azienda ruota intorno ad una viticoltura di elevata qualità capace di esprimere, tramite i propri prodotti e la possibilità di interessanti itinerari enogastronomici e turistici, la vera anima della Sardegna da bere. I profumi, i colori, le atmosfere naturali isolane caratterizzano i suoi vigneti, il vasto sughereto, i sentori del mirto e la rigogliosa macchia mediterranea affacciata su un laghetto naturale e percorsa da tre fiumi.
Una brezza costante proveniente dal mare contribuisce a creare un microclima ideale per i vigneti situati in terreni di natura granitica, rafforzando così le loro peculiarità già intrinseche nei prodotti di questa terra.
La filosofia della Tenuta Masone Mannu sposa perdettamente i criteri di chi ama questa terra ricca di sole e di fragranze naturali, dove l'anima dei veri 'Sardi dentro' dà vita ad ogni singola bottiglia. I vini Masone Mannu caratterizzati dalle forti valenze del territorio, vinificati in proprio sono stati presentati in diverse occasioni attirando l'attenzione del mondo dell'enologia che ha dedicato loro lusinghiere citazioni sulla stampa specializzata.
Oltre alla spiccata personalità dei vini è stata apprezzata la capacità con cui una giovane realtà sia riuscita a mettersi in luce in un mercato sempre più affollato con la volontà di offrire prodotti nel segno della qualità e del rispetto delle tradizioni territoriali.
Torna per il secondo anno consecutivo “Piaceri diVini”, la rassegna enogastronomica pensata e organizzata dal Dolceacqua in collaborazione con le migliori Cantine della Sardegna.
Sarà una seconda edizione ancora più ricca della precedente con tante conferme ed alcune importanti novità, prima fra tutte la durata.
Infatti quest'anno saranno 8 le serate che ci accompagneranno fino all'inizio della stagione estiva contro le 6 del 2015.
Le Cantine “debuttanti” in questa nuova edizione di Piaceri diVini sono Masone Mannu, Tenute Dettori e Fratelli Puddu mentre i “veterani” sono Mura, che inaugurerà la rassegna il 18 febbraio, Pala, Contini e Quartomoro, la cantina di Piero Cella che quest'anno chiuderà in bellezza la rassegna.
Non cambia la struttura delle serate. Anche quest'anno in ogni serata, sempre di giovedì, verrà proposto un menù di volta in volta diverso nel quale ad ogni piatto sarà abbinato un vino della Cantina protagonista.
Gli ospiti della rassegna potranno trascorrere una piacevole cena all'insegna del buon cibo e del buon vino ad un prezzo assolutamente ragionevole, 37 euro, comprensivo delle portate proposte e di un bicchiere in abbinamento ad ogni piatto.
Ogni sera vedrà la partecipazione del produttore che racconterà la storia della sua Cantina, di ogni singolo vino e delle motivazioni che hanno portato all'abbinamento con ogni piatto.
CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI
Giovedì 18 febbraio – Vini Mura
Giovedì 3 marzo – Masone Mannu
Giovedì 17 marzo – Pala
Giovedì 7 aprile - Fratelli Puddu
Giovedì 21 aprile – Tenute Dettori
Giovedì 5 maggio – da definire
Giovedì 26 maggio – Contini
Giovedì 9 giugno – Quartomoro
Il Dolceacqua - Cucina Ligure & Sarda, che nello scorso dicembre ha raggiunto il traguardo dei 3 anni dalla fondazione, si trova ad Olbia in via Giacomo Pala di fronte alla stazione ferroviaria.
Info e prenotazioni:Telefono 0789 196 90 84
Whatsapp 393 840 12 60
Emailinfo@ristorantedolceacqua.com
Finalmente da domani, martedì 13 ottobre tutti i nostri Ospiti troveranno la nuova Carta dei Vini del Dolceacqua, frutto di un continuo lavoro di ricerca e selezione (e di assaggi...). Ed è per questo che siamo particolarmente felici di raccontarvi cosa abbiamo pensato per voi per il prossimo autunno.
Sarete voi a giudicarne la qualità, noi possiamo dirvi che questa è la nostra selezione più ricca di sempre. Si, perchè abbiamo finalmente colmato alcune piccole lacune che i più appassionati di voi avranno certamente notato:
vi proporremo ben due etichette di Semidano di Mogoro e una di Pascale.
Ma iniziamo dai numeri!
85 etichette sempre disponibili:
- 11 di Bollicine
- 36Bianchi
- 4 Rosati
- 34 Rossi8 le regioni italiane rappresentate (Veneto, Lombardia, Sardegna, Liguria, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Sicilia, Toscana)
56 vini sardi
28 vini nazionali
1 Champagne
LE NOVITA'
La nostra Carta, come ormai saprete, è in continua evoluzione; si basa su una struttura ben definita ma è sempre aperta ai nuovi arrivi.
In questa "edizione" sono ben tre le aziende "new entry": i Fratelli Puddu di Oliena, le Tenute Dettori di Sennori e la Cantina di Mogoro.
Ed è proprio grazie a queste Cantine che siamo riusciti a colmare le nostre lacune: sono arrivati Carros e Pro Vois, due eccellenti rappresentanti del Nepente di Oliena (sottozona del Cannonau), Ottomarzo (il Pascale di Alessandro Dettori) ed il Semidano di Mogoro in due versioni: quella di Piero Cella e Luciana Baso con il loro SMD e quella della Cantina di Mogoro con il Puistèris.
E poi continua il sodalizio con Donnafugata, iniziato in primavera, che rappresenta - assoluta rarità ad Olbia - la Sicilia con ben quattro etichette.
Sono, inoltre tre i graditissimi ritorni dopo qualche mese di assenza: ARV, l'Arvisionadu di Quartomoro, il Nieddera di Contini (oltre alla sua evoluzione "I Giganti") e l'Arzu - Vino della luce - della cantina Poderosa di Thiesi
LE CONFERME
Come dicevamo qualche riga sopra, la nostra Carta è basata su uno zoccolo duro che col tempo sta diventando sempre più consolidato. Per il terzo anno consecutivo vi proporremo le bollicine di prosecco della Cantina Andreola, gli immancabili vini di Pala, la Vernaccia ed il Nieddera (nelle più varie declinazioni) di Contini, i grandi Vermentini di Mura e Masone Mannu, i vini estrosi di Murales, le Malvasie di Zarelli, le sperimentazioni di Quartomoro.
Insomma ce n'è per tutti i palati e per tutte le tasche, non resta che trascorrere un bel pranzo o una bella serata a cena al Dolceacqua per provare sempre qualcosa di diverso, non vi annoierete mai!
Puoi consultare la nostra Carta dei Vini cliccando qua.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok